Offrire prodotti sicuri, affidabili e conformi a standard internazionali è una delle nostre priorità e rappresenta l’impegno concreto verso i nostri clienti. Le certificazioni HACCP, NSF, PMC e CAM attestano il rispetto di criteri rigorosi in termini di igiene, sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale e qualità delle materie prime.
Il sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) è un programma per l’analisi preventiva del rischio, sviluppato per le imprese coinvolte nella produzione, raccolta, conservazione, trasporto, trasformazione, manipolazione, confezionamento, distribuzione di prodotti alimentari.
Non è un manuale, ma un programma operativo che si articola in 7 fasi:
1. Inventario dei potenziali rischi.
2. Identificazione dei punti critici (CCP) per minimizzare i rischi.
3. Definizione di limiti critici per ogni CCP.
4. Monitoraggio costante dei valori.
5. Azioni correttive per garantire la sicurezza.
6. Procedure di verifica tramite ispezioni periodiche.
7. Aggiornamento della documentazione, con registrazione dei valori rilevati.
HACCP FINALITÀ
HACCP VANTAGGI
La certificazione NSF garantisce che un prodotto sia conforme ai rigorosi standard di sicurezza alimentare stabiliti dall’NSF International, ente riconosciuto a livello globale. I prodotti certificati vengono sottoposti a test approfonditi per verificare l’assenza di contaminanti pericolosi e la compatibilità con l’uso in ambienti alimentari.
Ogni prodotto approvato riceve un numero di registrazione unico, accompagnato dal codice di categoria che ne identifica l’ambito di utilizzo. Queste informazioni sono sempre riportate in etichetta, a tutela dell’operatore e del consumatore.
I presidi medico-chirurgici sono prodotti contenenti principi attivi disinfettanti, autorizzati per l’eliminazione o la riduzione di microrganismi nocivi (batteri, virus, funghi). Sono utilizzati in ambito civile, domestico, industriale e sanitario. Per essere commercializzati, devono ottenere l’autorizzazione del Ministero della Salute, previa valutazione della documentazione tecnico-scientifica presentata dal produttore. Ogni PMC autorizzato riceve un numero di registrazione, obbligatoriamente riportato in etichetta, che ne garantisce la tracciabilità e la conformità alle normative vigenti.
I Criteri Ambientali Minimi rappresentano requisiti ambientali definiti dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del Green Public Procurement (GPP). I CAM stabiliscono parametri tecnici, prestazionali e ambientali per guidare l’acquisto di prodotti, servizi e lavori a ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita. Il loro rispetto è obbligatorio nelle gare d’appalto pubbliche e rappresenta un riferimento qualificante anche per gli operatori del settore privato attenti alla sostenibilità.